Heraklion

Heraklion, detta anche Iraklio o Candia (nome che le fu attribuito dai veneziani e che ancora oggi è in uso), è la capitale di Creta ed è anche il centro più grande e più importante dell’isola. Situata al centro dell’isola, sulla costa nord è una città di circa 160.000 abitanti. Le origini di Heraklion sono ancora incerte: c’è chi ipotizza che qui dove c’è la città sorgeva il porto del palazzo di Knosso, centro politico della civiltà dell’epoca, e chi sostiene che è stata fondata dagli arabi verso la fine dell’800 come punto di raccolta degli esuli del califfato di Cordoba.

In ogni caso, Heraklion è il centro più importante dell’isola e sede di numerosi capolavori architettonici, artistici e storici.

La città si estende sul mare e nell’entroterra ed è caratterizzata da lunghi percorsi pedonali brulicanti di persone sia per lo shopping sia per i numerosi bar e locali che si affacciano sulla strada.

Heraklion

Luoghi d'interesse

Museo archeologico di Heraklion

Il Museo Archeologico di Heraklion è uno dei più grandi ed importanti musei in Grecia e uno dei più importanti in Europa. Le esposizioni includono campioni rappresentativi di tutti i periodi della preistoria e della storia cretese, che coprono 5.500 anni dal periodo neolitico all'epoca romana. Il posto d'onore, però, nelle sue collezioni spetta di diritto ai capolavori unici dell’arte minoica. La collezione di antichità risalenti all’epoca minoica, è la più grande al mondo e il museo è giustamente considerato il museo preminente della civiltà minoica.

Il museo è diviso in 22 sale ospitate su due piani e le collezioni seguono un ordine cronologico. Vi si trovano vari rythoi (vasi per libagioni usati in funzioni religiose), oltre a plastici e ricostruzioni dei principali palazzi minoici. Al secondo piano vi sono i celebri affreschi di Cnosso, parzialmente ricomposti.

Il biglietto costa: Intero: €4, Ridotto: €2

Il pacchetto museo + palazzo di Knosso: Intero: €10, Ridotto: €5. In particolari giorni dell’anno l’ingresso è gratuito.

Il museo è aperto praticamente tutti i giorni in estate, il lunedì solo di pomeriggio mentre la domenica e i festivi solo di mattina.

D’inverno è aperto dal martedì al sabato e solo fino alle 15.

Museo di storia naturale di Creta

In questo museo è presenta una moderna esposizione di circa 4000 metri quadrati e ha per tema l'ecosistema del Mediterraneo orientale ed è posizionato al centro della città di Heraklion. Da molti anni il Museo mette a disposizione delle scuole e dei visitatori un simulatore di terremoti, Engelados, per facilitare l’educazione al tema e per far provare l’esperienza diretta degli effetti di terremoti reali.

Le mura e il porto veneziano

Le mura veneziane e il porto veneziano sono un fulgido esempio del passato glorioso di Heraklion sotto la dominazione veneziana. Sono davvero suggestive e offrono la possibilità di una piacevole passeggiata immersi nella storia.

Castello a mare

E’ una fortezza situata sul molo che serviva per controllare l'accesso all'antico porto. Fu eretto tra il 1523 e il 1540. È noto anche con il nome turco di Kules (fortezza), perché così veniva chiamato durante la dominazione ottomana.

La Loggia veneziana

La loggia veneziana si trova sulla piazza di San Tito, al centro di Heraklion, che oggi ospita gli uffici comunali. La struttura attuale è una fedele ricostruzione dell’edificio veneziano del XVI secolo.

Fontana Morosini

La fontana di Morosini si trova al centro della piazza Venizelou, fu realizzata nel 1628. E’ caratterizzata da quattro statue di leoni, dalla bocca dei quali fuoriescono i getti d'acqua, mentre le pareti esterne delle vasche sottostanti sono decorate con fregi raffiguranti scene mitologiche. La statua di Nettuno che la coronava andò distrutta in periodo ottomano.

Fontana Bembo

La fontana Bembo si trova sulla piazza Cornaro. Risale al 1588 ed è decorata con stemmi di famiglie veneziane. Sul muro si può vedere una statua acefala di epoca romana rinvenuta a Ierapetra.

Cretaquarium

Il Cretaquarium è un vero e proprio museo della vita marina. Molto ben organizzato e ricco di interessanti cose da vedere. Si trova un pò fuori mano, verso Goumes, ed è aperto 365 giorni all’anno, fino alle 21 d’estate e fino alle 17 in inverno. Il biglietto d’ingresso costa 6€.

Museo Storico di Creta

Il museo storico di Creta ospita una serie di collezioni permanenti su: Ceramica, Sculture, Collezione di monete, Arte bizantina e post-bizantina, opere di El Greco, Periodo ottomano, Seconda Guerra Mondiale, Nikos Kazantzakis, etnografia. Il museo è apero dal Lunedi al Sabato dalle 09.00-17.00, è chiuso domenica e nei festivi. Il biglietto intero costa 5€ il ridotto 3€. Il museo si trova al centro della città.

La Battaglia di Creta e Museo Nazionale della Resistenza

Il Museo della Battaglia di Creta e della Resistenza Nazionale (1941-1945) fu fondato dal Comune di Heraklion nel maggio 1994. L'obiettivo del museo è quello di raccogliere, conservare ed esporre reliquie provenienti da 1941-1945 in modo appropriato, così come per documentare e diffondere informazioni sui lotta del popolo durante la Battaglia di Creta e l'occupazione tedesca-italiana. Oltre a presentare una serie di testimonianze materiali del passato, il museo si propone di coltivare l'interesse e il rispetto per la storia di Creta.

Museo Nikos Kazantzakis

Il Museo Nikos Kazantzakis rende omaggio all'importante intellettuale, scrittore, pensatore, filosofo, politico e viaggiatore Nikos Kazantzakis. Il Museo è costituito da un gruppo di edifici nella piazza centrale del borgo storico di Varvari (10km a sud del centro di Heraklion), ora noto come Myrtia. La collezione è ospitata su un sito precedentemente occupato dalla casa della famiglia Anemoyiannis, che era legata al padre di Nikos Kazantzakis. Kapetan Michalis.

Chiese

Le chiese sono una delle peculiarità di Heraklion. Una delle maggiori è la Chiesa di Santa Caterina all'interno della quale si trova il Museo d'Arte Religiosa che conserva una collezione di icone cretesi. Un altro gioiello è la Basilica di San Marco, di stampo veneziano e trasformata in moschea dagli ottomani. Mentre la Chiesa di Santo Tito è portatrice di un enorme valore storico: la leggenda vuole che nella chiesa avvenne la conversione al cristianesimo degli abitanti dell'isola di Creta.

 

Esistono altri musei minori al centro della città che potrebbe valere la pena di visitare: Museo delle arti visive, museo di storia naturale e molte altre chiese.

Divertimenti

Heraklion è una città abbastanza viva sia di giorno con i suoi bar e le sue taverne, sia di sera con la vivacità del suo centro storico e la moltitudine di gente che affolla le sue strade. Tuttavia, il vero movimento giovanile è a pochi chilometri di distanza a Chersonisou e Malia. Lì c’è il pandemonio, provare per credere. Se si cerca un pò di movimento ma senza esagerare, si può andare ad Ammoudara.

In estate sono frequenti i mega beach party, come in tutta l’isola, che durano anche 48 ore e sparano musica a palla per centinaia e centinaia di giovani; in questi beach party l’alcool è proibito.

Spiagge

Heraklion non ha spiagge belle nei pressi della città. Tuttavia, a 1km verso ovest c’è Ammoudara che è una lunga spiaggia chee raggiunge la foce del fiume Almyros, 7 km a ovest. Ammoudara è oggi un sobborgo di Heraklion, con migliaia di visitatori ogni anno, soprattutto per via della grandezza della spiaggia.

E’ bandiera blu ed è caratterizzata da sabbia fine e marrone. Lungo la costa ci sono spiagge organizzate con lettini, ombrelloni, bar sulla spiaggia, bagnino, docce, spogliatoi, sport acquatici e tutto ciò che potete immaginare. Ammoudara è ben nota per i surfisti, a causa dei venti intensi tutto l'anno. Di notte, il centro di Ammoudara (6 km a ovest di Heraklion) è molto animato e per questo rappresenta una valida meta per i giovani..

La zona circostante è meravigliosa. È possibile vedere il fantastico paesaggio modellato dal fiume Almyros, che offre la maggior quantità di acqua a Creta e costituisce il più grande habitat per le specie protette della zona. Nelle vicinanze, si trova la gola di Almiros, che è molto facile da raggiungere a piedi. Si può andare a piedi fino alla cima dello Stroumboulas, montagna - vulcano di Heraklion.

Escursioni

Heraklion è in una posizione centrale sull’isola di Creta. Da Heraklion è possibile raggiungere, in più o meno tempo tutta l’isola. Tuttavia, in base al tempo a disposizione sarebbe giusto concentrarsi su una determinata area. Se si ha una settimana sarebbe il caso di passarla nella regione limitrofa e godersi i capolavori storici e naturali che ospita. Se si hanno due settimane, conviene spostarsi verso Chania o Aghios Nikolaos nella seconda settimana. Per visitare l’isola, in maniera completa è necessario almeno 1 mese.

Di seguito le distanze dai principali centri dell’isola:

  • Chania - 140 km (100 minuti);
  • Rethymno - 80 km (60 minuti);
  • Aghia Nikolaos - 60 km (50 minuti);
  • Sitia - 130 km (120 minuti);
  • Ierapetra - 100 km (80 minuti);
  • Malia - 35 km (30 minuti);
  • Chersonisou - 25 km (20 minuti);
  • Knoss - 5 km (10 minuti);
  • Samaria - 170 km (150 minuti);
  • Balos - 180 km (per l’inizio della penisola 160 minuti + 60 minuti per arrivare sulla spiaggia);
  • Elafonissi - 210 km (180 minuti);
  • Matala - 65 km (60 minuti);
  • Spinalonga - 70 km (60 minuti);

Come raggiungere

Situata sulla new Road che attraversa tutta l’isola è facilmente raggiungibile da ogni parte. La città è servita da un aereoporto internazionale servito dai maggiori vettori, anche low cost. I collegamenti interni con Salonicco e Atene sono molto frequenti.

Anche il porto è molto ben collegato con le altre isole dell’Egeo e con i principali porti greci.

E’ possibile raggiungere il porto di Heraklion direttamente dai porti italiani, anche se tale viaggio è sconsigliato vista la poca praticiticità di 48 ore di nave.

Se non si trovano voli economici per Heraklion si può pensare di arrivare all’areoporto di Chania e noleggiare un’auto. In circa 90 minuti si può raggiungere la capitale.