Knosso
Knosso è sicuramente il luogo più famoso di Creta. Il palazzo di Knosso è la testimonianza più maestosa della civiltà Minoica, la civiltà più antica d’Europa.
Sebbene il palazzo sia in gran parte andato distrutto dai numerosi terremoti disastrosi che nei secoli hanno colpito l’isola, è stato ricostruito fedelmente e, probabilmente, è la punta dell’iceberg di un sito archeologico di dimensioni eccezionali, non ancora rinvenuto.
Il palazzo di Knosso è posizionato su un altopiano, a 6 km dal mare e a 5 km da Heraklion, anche se quando è stato costruito era sulla costa. Questo spostamento è dovuto all’incredibile terremoto che sconvolse Santorini facendo eruttare il vulcano Thira e che scatenò un’onda gigante sulle coste cretesi che trasformò definitivamente la geografia dell’area.
La cività minoica gravitava intorno a questi palazzi, che non erano solo le residenze regali ma anche il centro commerciale, politico e giudiziario della società. I palazzi erano costruiti a Knosso, Malia, Festo e due minori a Zakros e Gournia.
Quello di Knosso era il più grande ed anche il principale: era sede del re di Creta.
Quello che ora c’è a Knosso lascia ancora a bocca aperta, il nostro consiglio è quello di unirsi a una guida: all’ingresso del sito archeologico ci sono una serie di guide turistiche divise per lingue, raggiunto il numero di 20 persone si parte, il prezzo è di circa 10€ a testa.
Il palazzo ricopriva una superficie di 22.000 mq, era a più piani e a pianta molto complessa ed intricata, difatti ancora oggi per visitarlo si segue un percorso non proprio lineare. La sua forma così complicata ha anche alimentato la leggenda del Minotauro: difatti si faceva credere ai visitatori, per incutere timore e per ostentare la grandezza della civiltà cretese, che nel palazzo ci fosse il labirinto dove era nascosto il minotauro.
I visitatori nel palazzo erano numerosi, ogni giorno, perché come già detto il palazzo era il centro del potere della civiltà minoica che a quei tempi era la più grande potenza commerciale e militare del Mediterraneo.
Visitando il palazzo si possono apprezzare i magazzini, composti da enormi anfore scavate nel terreno. Questi rappresentavano una sorta di borsa finanziaria dell’epoca, solo che al posto delle azioni c'erano beni fisici i cui prezzi fluttuavano in base all'andamento del mercato. Centinaia di avventori si recavano qui ogni giorno per comprare e vendere prodotti e, probabilmente, tenersi al passo con i trend commerciali del momento. Proseguendo nella visita si trovano le stanze della regina con un innovativo sistema di aria condizionata naturale, un capolavoro della tecnica per l’epoca. Inoltre si possono apprezzare gli affreschi con il caratteristico colore rosso, le enormi colonne che danno l’ingresso al porticato interno e il teatro scavato nella pietra.
Molti dei ritrovamenti avvenuti qui sono conservati nel museo archeologico di Heraklion.
Inoltre è risaputo che sotto la collina adiacente il palazzo c’è nascosta l’antica città, capitale del regno di Creta, tuttavia la mancanza di fondi non consente di effettuare gli scavi in modo tale da riportarla alla luce.
Il tour guidato dura circa 2 ore e si conclude sotto il celebre affresco del minotauro.

Escursioni
Dopo aver visitato Knosso è consigliabile andare a visitare il museo archeologico nazionale di Heraklion e, se non ci siete già stati, lasciarvi affascinare dalla vivacità della capitale.
Come raggiungere
Il palazzo di Knosso si raggiunge facilmente da Heraklion o mediante una propria autovettura seguendo le indicazioni, o tramite taxi o tramite i bus di linea. Qualsiasi sia il luogo che voi avete scelto per la vostra vacanza dell’isola non potete mancare di venire a visitare questo luogo eccezionale.
Distanze dai luoghi principali dell’isola:
- Heraklion - 5 km (5 minuti);
- Festos - 50 km (70 minuti);
- Malia - 40 km (30 minuti);
- Rethymno - 80 km (60 minuti);
- Chania - 140 km (120 minuti);
- Aghia Galini - 80 km (80 minuti);
- Aghia Nikolaos - 80 km (60 minuti);
- Ierapetra - 90 km (100 minuti);
- Sitia - 133 km (120 minuti).
