Malia

Malia è l’altra capitale del divertimento a Creta insieme a Hersonissos, da cui dista pochi chilometri andando verso Est. E’ anche celebre per i suoi pittoreschi mulini a vento e per le sue eccezionali spiagge. Tutta la costa da Hersonissos a Malia è una catena ininterrotta di locali con musica alta e bar. Di giorno, grazie al suo mare, è il paradiso, di notte, grazie alla presenza dei giovani è l’inferno.

Tra i due centri c’è Stalida, famosa per la sua bellissima spiaggia.

Malia

Luoghi d'interesse

Palazzo di Malia

Si trova nei pressi dell’attuale villaggio. E’ un capolavoro storico e culturale, uno dei grandi palazzi dell’epoca minoica. Il sito archeologico è antichissimo, le prime tracce parlano addirittura del 2000 a.c.

Il palazzo aveva una discreta importanza anche se era subordinato al palazzo di Knosso, come tutti gli altri dell’isola. Tuttavia vista l’importanza della civiltà minoica anche il palazzo di Malia era un centro molto prospero. Il palazzo è stato distrutto e ricostruito più volte ed è stato per anni disabitato fino all’arrivo dei romani che capirono l’importanza strategica della location. Poi inseguito fu di nuovo abbandonato e fu riscoperto definitivamente solo all’inizio del 1900. Le parti più nuove sono quelle meglio conservate e sono caratterizzate dalle cosiddette “vie processionali” che sono una miriade di sentieri che intersecano una strada principale pavimentata.

Il palazzo è stato sempre ricostruito in accordo alla pianta originale ed era caratterizzato da un’entrata per ogni lato. Al centro c’era un grande cortile, dominato da una loggia, con un altare centrale e con dei portici al perimetro. Il palazzo era diviso per ali: da una parte c’erano gli edifici commerciali, come ad esempio il magazzino; da un’altra parte c’erano le cucine e gli edifici necessari ad erogare i servizi interni del palazzo; in un’altra ala c’erano gli alloggi reali con la stanza del tesoro e così via.

Inoltre nei corridoi di giunzione tra le varie parti c’era una gran quantità di laboratori e botteghe, sopratuttto dediti alla lavorazione dei metalli e della ceramica.

Il palazzo aveva anche un cimitero correlato che era ubicato nelle grotte sulla costa, verso Nord-est. In una di queste grotte è stato trovato il famoso gioiello delle api sulla goccia di miele che è esposto, come la gran parte dei rinvenimenti fatti qui, al museo archeologico di Heraklion.

Cappella della Trasfigurazione

Di fronte alla spiaggia principale di Malia, vi è un piccolo isolotto. Sull'isolotto, c’è una la piccola cappella, detta della Trasfigurazione, forse è la cosa più sorprendente di Malia, vista anche la sua non elevata notorietà. Sulla spiaggia ci sono alcune sorgenti. Secondo la tradizione, chi ha difficoltà ad avere figli, può immergersi in quest’acqua e non avrà difficoltà a concepire un figlio.

Divertimenti

Come già ribadito la vita notturna è il piatto forte di Malia. Miriadi di giovani tra i 20 e i 30 anni, provenienti da tutta Europa, affollano la riviera e rendono ogni serata infinita. In aggiunta ai bar e alle numerose discoteche, ci sono i famosi beach party cretesi che rappresentano un formidabile catalizzatore di ragazzi e ragazzi alla ricerca di una serata (a volte anche una due giorni) spensierata.

Spiagge

La spiaggia principale di Malia è la parte orientale della costa che parte da Stalis, stiamo parlando di circa 6 km di costa. Si tratta di un'ampia spiaggia di sabbia fine e acque poco profonde. E' così affollata che non c'è spazio tra i lettini per stendersi! Qui si trovano veramente ogni sorta di servizi. Oltre ai classici ombrelloni e sport d’acqua, sport estremi, massaggi, palestra in spiaggia, bar presso le piscine dell'hotel e molti altri.

Se siete alla ricerca di una spiaggia tranquilla, Malia non è il luogo giusto per voi, ma avete una possibilità dirigendovi verso est, oltre il porto locale, dove si trova la tranquilla spiaggia di Potamos. Potamos è una lunga spiaggia sabbiosa, molto ben organizzata, ma meno affollata rispetto alla spiaggia principale di Malia. L’area, in particolare la sua parte orientale, non è sviluppata a causa del sito archeologico molto vicino. Tuttavia, nella parte ovest della spiaggia, ci sono diversi alberghi con piccole baie private. Nei presi della spiaggia c’è la palude di Malia che è una zona umida di importante rilevanza ambientale: una vasta area con canne che ospita molte specie di uccelli. Inoltre questa palude conserva numerose specie di vegetazione costiera, estinte in altri luoghi di Creta. L'intera area è coperta da acqua. L'acqua forma uno splendido fiume in inverno, a pochi metri dalla riva, con acqua cristallina che viene versata sulla spiaggia di Potamos. Ci sono molte sorgenti di acqua non salata proprio nel mare, questo strano fenomeno fa si che gli abitanti del luogo trovino l’acqua potabile direttamente dal mare! Non è neanche molto raro vedere le capre che vengono a bere l’acqua direttamente dal mare.

Nei dintorni di Potamos ci sono piccole dune di sabbia, dove si possono vedere gli incredibili gigli bianchi che spuntano dalla sabbia,durante l'autunno.

Escursioni

Se si sceglie questa zona, allora forse si sta cercando una vacanza alla ricerca del divertimento. Per cui il nostro consiglio è quello di non spostarsi molto perché qui in torno c’è tutto, dalle bellissime spiagge ai locali pieni di vita. Tuttavia, se si avesse il desiderio di un pò di cultura, Heraklion e i principali siti archeologici (Knosso, Malia, Festos) sono facilmente raggiungibili.

Di seguito le distanze dai principali luoghi dell’isola (a partire da un punto centrale tra Chersonisou e Malia).

  • Heraklion - 30 km (15 minuti);
  • Aghia Nikolaos - 32 km (20 minuti);
  • Knosso - 34 km (30 minuti);
  • Sitia - 100 km (90 minuti);
  • Ierapetra - 65 km (60 minuti);
  • Spinalonga - 40 km (45 minuti).

Come raggiungere

La costa è facilmente raggiungibile grazie alla new Road che collega Heraklion a Sitia e che passa a pochi metri dal mare. E’ la strada a scorrimento veloce di Creta che consente di percorrere i molti chilometri dell’isola.

Per approdare a Creta esistono tre alternative: il vicino aereoporto internazionale di Heraklion, il grande porto di Heraklion e il porto di Sitia che collega Creta con l’Egeo e la Turchia.