Ierapetra
Ierapetra è una città incredibile. E’ la quarta città di Creta ma forse è la più famosa di tutte. Vanta una storia millenaria (non è una novità a Creta) che inizia ai tempi degli antichi minoici. Nell’epoca classica era la città più potente di Creta e ha continuato ad essere importante durante il periodo ellenico e sopratutto durante il periodo romano. Ha subito anche dominazioni arabe e veneziane, proprio dell’epoca veneziana numerosi sono i resti.
Il fascino della città è enorme e le leggende che si narrano sono molteplici. Si dice che la città fosse un covo di pirati, una di quelle baie da film come Sandokan e che addirittura qui abbia vissuto Napoleone Bonaparte di ritorno dalla campagna d’Egitto (infatti c’è la casa di Napoleone, un antico edificio risalente all’epoca dei veneziani).
E’ situata a 100 km a sud est di Heraklion, 242 km da Chania e 36 km a sud di Agios Nikolaos, negli ultimi dieci anni Ierapetra è una delle destinazioni turistiche più popolari di Creta attirando greci, russi, italiani e tedeschi per via delle sue spiagge bellissime, della sua fama di meta hippy e perché è l’unico accesso punto d’accesso per la strepitosa isola di Chrysi.

Luoghi d'interesse
Ierapetra si compone di due parti ben distinte, Kato Mera e Pano Mera. Kato Mera è il centro storico, situato sul promontorio sud-occidentale. E' caratterizzata da un aspetto medievale con strade e vicoli stretti dove si affacciano piccole case, creando un'atmosfera da villaggio medievale. L'ex moschea e la "casa di Napoleone" si trovano in questo quartiere, come Aghios Georgios la chiesa metropolitana (costruita nel 1856), nel centro della città. E' considerata, a giusta causa, una delle chiese più interessanti di Creta. Il soffitto della chiesa ha molte cupole "cieche". La cupola centrale, e queste cupole cieche, sono di legno (legno di cedro principalmente). Un’altra attrazione della città è la sua bella ex-moschea con il minareto e la suggestiva piazza antistante.
Pano Mera è la città nuova, molto più grande, con strade più ampie e villette anche di quattro piani. Pano Mera è ancora in espansione verso ovest, nord ed est.
La strada principale di Ierapetra è Koundouriotou. Al centro c’è il municipio, il museo e due cinema. Sul mare c’è la fortezza veneziana (anche chiamato Forte di Kales), davvero molto suggestiva, un porto per le barche da pesca e una zona antica (una sorta di teatro), risalente a epoca romana dove avvenivano i combattimenti sul mare tra schiavi e gladiatori, durante il periodo romano. Più a est c’è una breve spiaggia con bar e ristoranti, seguita dal molo dei traghetti per Chrissi. Nei pressi della città ci sono diversi canyon e gole di un discreto interesse geologico (Orino, Milona, Ha, Sarakina, Mesona e Havga) e un lago artificiale che è anche una riserva naturale che ospita numerose specie di uccelli (Bramiana Dam).
Divertimenti
La vita notturna inizia nelle taverne della spiaggia e termina nei bar e per le strade strette della città. Durante i mesi estivi, ci sono molti eventi culturali con numerosi concerti e spettacoli teatrali. Ierapetra non è per il turismo di massa caotico come quello di Malia, tuttavia c’è un discreto movimento che la contraddistingue soprattutto nelle sere d’estate.
Spiagge
Adiacente alla città ci sono tre spiagge principali che sono il motivo principale per cui la città è famosa. Partendo da ovest, la prima spiaggia è Limanakia. Si trova nel cuore della città antica, accanto alla vecchia moschea, ed è una delle più organizzate nella regione. La spiaggia è di sabbia grossa, con fondale rocciosi, acque poco profonde e di solito è affollata. Naturalmente, qui si trova tutto, dal momento che la città è vicina. Inoltre, vi è un canale nel centro della spiaggia, che sfocia in un piccolo lago salato artificiale.
Dopo aver camminato pochi metri verso est, si trova il Forte di Kales, che protegge il porto di Ierapetra. Proprio accanto ad esso, vi è la Spiaggia di Apovathra, una spiaggia sabbiosa con acque poco profonde. Anche questa è molto ben organizzata e ha molte strutture per gli sport acquatici e le immersioni subacquee. Questa è la spiaggia con la maggior parte dei turisti.
Continuando a piedi, si attraversa la strada costiera con i suoi numerosi caffè e ristoranti. Subito dopo la strada costiera, vicino alla chiesa di Agia Fotini, inizia la spiaggia più lunga della città. L'East Beach di Sant'Andrea si estende per 4 km ad est. All’inizio c’è la spiaggia pubblica, ben organizzata e con molti grandi alberghi. Man mano che si procede verso est, la spiaggia diventa più appartata ma non appropriata per nudisti.
L'estremità orientale della lunga spiaggia di Sant'Andrea si chiama Livadia, e di là di questa, c’è la più famosa Peristeras. Questa è una zona appartata con alte scogliere a circondarla. La spiaggia è sabbiosa. È possibile raggiungere la parte più orientale di Sant'Andrea a piedi dalla strada. Tuttavia, vi è una seconda spiaggia sabbiosa di Peristeras, proprio dietro la fine della parete rocciosa che si trova di fianco alla spiaggia, a quest’altra spiaggia si può accedere dalla strada.
Escursioni
Ierapetra è un capolavoro da vivere appieno. Tuttavia, se avete voglia di escursioni e di girare un pò per l’isola le alternative non mancano. Sicuramente dovreste recarvi all’isola di Chrissi, un capolavoro come pochi al mondo. Poi potete andare una sera ad Aghios Nikolaos e visitare Spinalonga o dirigervi verso la caotica Malia. Vai è un pò lontana, tuttavia ci sono numerose spiagge nei dintorni che vale la pena visitare. Knosso ed Heraklion non sono poi così lontane, vale la pena arrivarci.
Di seguito le distanze chilometriche dai principali centri della zona:
- Agios Nikolaos - 35 km (30 minuti);
- Makri Gialos - 25 km (30 minuti);
- Sitia - 55 km (60 minuti);
- Vai - 85 km (80 minuti);
- Knosso - 100 km (90 minuti);
- Heraklion - 95 km (80 minuti);
- Malia - 65 km (55 minuti).
- Spinalonga - 45 km (50 minuti).
Come raggiungere
Il problema della parte sud di Creta sono le strade, ed Ierapetra è a sud. L’unica strada a scorrimento veloce è quella che collega Chania a Sitia, Se si percorre quella, si deve seguire la strada per Ierapetra che parte da Pachia Ammos, tra Sitia e Agios Nikolaos. C’è anche un’altra strada abbastanza importante che viene da Rethymno che vi consigliamo di percorrere solo se venite dal Sud-Ovest.
Quindi per arrivare a Ierapetra si deve o arrivare all’aereoporto di Heraklion e poi prendere la strada principale in direzione di Agios Nikolaos e Sitia poi (oppure prendere un bus) oppure si può prendere un traghetto per Agios Nikolaos o Sitia e scendere in taxi, bus o auto verso Ierapetra.
