Spinalonga
L'isola di Spinalonga, conosciuta anche come Kalydon, si trova nel golfo di Elounda nel nord-est di Creta, nella prefettura di Lasithi, vicino alle città di Elounda e Aghios Nikolaos.
Spinalonga non è un’isola naturale, infatti i veneziani hanno ricavato l’isola separandola dall’omonima penisola, per realizzarne una fortezza inespugnabile con cui proteggere le coste cretesi. Infatti, anche dopo la caduta dell’isola sotto la dominazione ottomana, Spinalonga restò un baluardo veneziano per altri 50 anni.
Nel 1578 i Veneziani incaricarono l'ingegnere Genese Bressani di progettare le fortificazioni dell'isola. L’ingegnere creò diversi fortini nei punti più alti sia del versante settentrionale che di quello meridionale dell'isola, creando così un anello di fortificazioni lungo la costa che precludeva qualsiasi tentativo di sbarco nemico. Nel 1579, il Provveditore Generale di Creta, Luca Michiel, inizio la costruzione del forte sulle rovine di un’antica acropoli. Ci sono due iscrizioni che testimoniano questo evento, uno sulla traversa della porta principale del castello e l'altro sulla base del bastione sul lato nord dello stesso. Nel 1584, i Veneziani, rendendosi conto che le fortificazioni costiere erano facili da colpire per eventuali nemici attaccando dalle colline vicine, decisero di rafforzare ulteriormente le difese con la costruzione di nuove fortificazioni in cima alla collina. Il fuoco veneziano avrebbe quindi avuto un raggio di azione ancora più grande, rendendo Spinalonga una fortezza inespugnabile in mezzo al mare, a guardia del porto di Olous, uno dei più importanti nel bacino del Mediterraneo.
Grazie alla protezione di Spinalonga, il commercio di sale veneziano prosperò in un modo incredibile assicurando all’isola anni di ricchezza mai visti prima. All’inizio del secolo scorso la fortezza fu riciclata come lebbrosario.
Oggi, l'isola è disabitata ma è una popolare attrazione turistica a Creta. Oltre al lebbrosario abbandonato e alla fortezza, Spinalonga è nota per le sue piccole spiagge di ghiaia e acque poco profonde.

Escursioni
L'isola può essere facilmente raggiunta da Plaka (800 metri di fronte all’isola) Elounda e da Agios Nikolaos. Le imbarcazioni turistiche partono da entrambe le città quotidianamente. Non vi è alcuna struttura su Spinalonga, cioè tutti i tour durano solo poche ore e poi si ritorna al porto di origine. Le partenze in barca da Elounda impiegano circa quindici minuti mentre i viaggi in partenza da Agios Nikolaos possono impiegare quasi un'ora.
Di seguito le distanze principali (a partire da Plaka), per arrivare a Plaka si deve percorrere la new Road fino ad Aghios Nikolaos, a quel punto seguire le indicazioni per Elounda e poi per Plaka:
- Agios Nikolaos - 15 km (15 minuti);
- Malia e Hersonissos - 40 km (30 minuti);
- Heraklion - 80 km (70 minuti);
- Ierapetra - 50 km (55 minuti);
- Sitia - 80 km (70 minuti).
Come raggiungere
L’isola di Spinalonga è un capolavoro da vedere assolutamente, tuttavia se siete qui, non potete non fare un giro ad Aghios Nikolaos e visitare i suoi luoghi d’interesse o godervi una cenetta romantica sul porticciolo di sera. Se invece volete divertirvi dopo una giornata di mare e cultura, allora dirigetevi e Malia e lasciatevi andare al caos.
