Vai
Vai si trova a 94 km a est di Agios Nikolaos e 24 km a est di Sitia, all’estremità più orientale di Creta. E' la spiaggia più famosa della regione di Lasithi e, quindi, della parte orientale di Creta. La spiaggia è caratterizzata da un grande palmeto naturale di Phoneix Theoprastii, una specie protetta di Creta; il suo nome deriva dalla parola vai, che significa appunto palma in greco, in onore di quello che è considerato il palmeto più grande d’Europa. Secondo la leggenda, gli alberi sono delle pietre gettate in mare dai pirati saraceni, trasformatesi poi miracolosamente in alberi. Tuttavia, il palmeto è vecchio di 2000 anni ed i pirati sono molto più recenti; così gli abitanti del luogo hanno sostituito i Saraceni con i Fenici, che governavano il Mar Mediterraneo 20 secoli fa.
Una spiaggia esotica (bandiera blu) con sabbia biancastra si è formata proprio ai margini della foresta, tra il palmeto e il mare, generando un paesaggio che ricorda molto le coste dell'Africa o dei Caraibi. L'intera regione è di proprietà del potente monastero Toplou, che è il più grande proprietario terriero nella parte orientale di Creta. Nel XV secolo, il monastero fu costruito come fortezza e ospita una grande collezione di icone bizantine.
Vai era totalmente sconosciuta fino ai primi anni 1970, fin quando la celebre marca di snack Buonty non girò uno spot che la rese celebre, con il magico sfondo di palme (il bounty è fatto con il cocco). Nella pubblicità, le noci di cocco cadevano dagli alberi, anche se tecnicamente le palme di Vai non ne producono. Questa pubblicità ha fatto conoscere Vai a tutto il mondo e in breve tempo centinaia di hippies iniziarono a raggiungere questo luogo per le proprie vacanze. Nel 1980, finito il movimento hyppie, Vai fu invasa dal turismo di massa e, rapidamente, degenerò in una mega discarica a cielo aperto. Fu così chiusa per diversi anni, il palmeto è stato recintato e dichiarato zona protetta, ed è possibile accedervi solo durante le ore del giorno (così come in altre spiagge protette).
La spiaggia, come già detto, è di sabbia biancastra con le acque turchesi, quasi sempre piatte. In alcuni posti ci sono rocce lisce scivolose, e, su un lato, ci sono piccoli isolotti che abbelliscono il paesaggio. La spiaggia è abbastanza organizzata con ombrelloni, docce, sport acquatici, mense ed una taverna.
L’unico inconveniente di Vai sono i prezzi. In controtendenza al resto dell’isola, qui si paga anche il parcheggio e i prezzi per gli ombrelloni e per la taverna sono mediamente più alti rispetto alle altre spiagge. Certo, il panorama è incredibile, però in posti come Elafonissi o Balos, i prezzi sono davvero modesti. Probabilmente, la differenza è dovuta al fatto che Vai è gestita direttamente dal monastero e non dallo stato Greco come succede dalle altre parti. In ogni caso, Vai vale qualsiasi prezzo.

Escursioni
Una volta giunti a Vai dovete godervi Vai. Tuttavia tutta la costa orientale di Creta è uno spettacolo incredibile, girando in auto potreste essere sorpresi da spiagge belle quanto, se non più, di Vai. Il consiglio è di godervi la celebre spiaggia, e poi divertirvi in altri giorni a cercare la spiaggia nascosta che più vi affascina o ad andare ad un’altra delle spiagge suggerite dal nostro sito. Inoltre, dovreste prevedere una visita al monastero Toplou, che si scorge sulla strada proveniente da Sitia.
Come raggiungere
Vai è raggiungibile percorrendo la New Road fino a Sitia e poi spingendosi sempre più verso nord-est, seguendo le indicazioni. Si arriva ad un ampio parcheggio (a pagamento, in controtendenza con il resto dell’isola); dal parcheggio c’è un sentiero di 10 minuti sopra le rocce che porta alla spiaggia. Ci sono anche autobus che partono da Sitia e tutte le agenzie di viaggi organizzano escursioni giornaliere dai principali centri di Lasithi.
Di seguito le distanze dai principali centri limitrofi:
- Sitia - 23 km (30 minuti);
- Aghios Nikolaos - 90 km (90 minuti);
- Makry Gialos - 55 km (60 minuti);
- Ierapetra - 85 km (90 minuti);
- Paleokastro - 9 km (10 minuti);
- Monastero Toplou - 8 km (10 minuti);
- Malia - 110 km (120 minuti);
