Regione Rethymno

La regione di Rethymno è una regione centrale di Creta, delimitata ad Ovest dalla regione di Chania e a Est da quella di Heraklion. E’ per lo più montuosa al centro dell’isola e si caratterizza per due lunghe coste: quella Nord, sul mare Egeo lunga e più regolare, e quella Sud che affaccia sul Mar di Libia molto frastagliata e particolare.

La prefettura di Rethymno ha molti luoghi notevoli dal punto di vista dell’importanza storica, archeologica e religiosa. 5 chilometri a est di Rethymno, sulla vecchia strada, troviamo il Monastero di Arkadi, un monumento in onore delle lotte di liberazione nazionale del popolo della Creta all’epoca dell’invasione turca. Il monastero fu costruito nel 1300 circa, e fungeva anche da fortezza.

Il villaggio di Argiroupolis, 27 km a SO di Rethymno, è una località con acque cristalline, sorgenti naturali e foreste di alberi fitti. Argiroupolis è costruito sul sito dell'antica città di Lappa.

Uscendo dalla città di Rethymnon e attraversando la new Road principale, in direzione nord verso Heraklion, si incontra la zona costiera maggiormente sviluppata sul piano turistico: Misiria, Adele, Crocifisso, Panormo Bali e tanti altri paesini costieri.

La regione vanta moltissime chiese, monasteri e grotte, di matrice ortodossa che meritano una visita:

Nella zona di Amari ci sono molti bei villaggi, e molte chiese bizantine.Questa zona si raggiunge uscendo sulla new Road quando si trova l’indicazione “Valle di Amari”, circa 3km fuori Rethymno. In valle, oltre a numerose chiese si trovano la grotta di Sant'Antonio e le rovine della cttà greco-romana di Sivritos, il cui sbocco sul mare, in epoca antica, era l’antica Soulas (zona costiera di Agia Galini).

Se si percorre la strada che va verso sud, verso Agia Galini, c’è l’insediamento tardo-minoico di Apodolou.

Nella parte Ovest della regione vi è una delle grotte più interessanti a Creta, Cave Sfentoni situata all'ingresso del borgo storico di Zoniana. Il piazzale e il teatro di piena sono davvero due opere molto suggestive del villaggio, dove è anche possibile trovare il museo delle cere, il museo Potamianou con oltre 85 opere esposte, rappresentanti eventi storici memorabili di diversi periodi della storia greca come la dominazione araba, la dominazione bizantina, il periodo veneziano e il periodo ottomano. Inoltre in mostra sono repliche degli uomini celebri di Creta, come di Eleftherios Venizelos , il pittore Domenikos Theotokopoulos (El Greco), il poeta, autore di Erotokritos Vincenzo Cornaro, Nikos Kazantaki il comandante bizantino, Niceforo II Foca, e tanti altri.

La zona sud è quella con le spiagge più belle ed esotiche, alcune di queste sono dei veri capolavori paesagistici e naturalistici.