Rethymno

Rethymno è il capolouogo dell’omonima regione al centro dell’isola di Creta. E’ la terza città di Creta per numero di abitanti anche se nel periodo estivo la popolazione cresce in modo esponenziale per via dei numerosi turisti che affollano la regione.

E’ anche sede dell’Università di Creta, ospitando le Facoltà Umanistiche dell’ateneo.

La città è adagiata sul mare ed è un davvero molto suggestiva e particolare, specialmente con le luci della sera. Il centro storico è caratterizzato da un dedalo di vicoli costellati di taverne, grill, yogurterie e palazzi d’epoca

Rethymno

Luoghi d'interesse

La fortezza veneziana - si scorge ad Ovest del porto, in posizione rialzata. Fu costruita tra il 1573 e il 1582. Al suo interno vi sono vari edifici e la cattedrale di San Nicola trasformata successivamente in moschea.

La porta Guora - la porta principale di Rethymno durante il 1500, è attraversata dalla strada che porta al centro della città.

La loggia veneziana - fu costruita nel 1500 circa, è quadrata e caratterizzata da 3 grossi archi per lato. Come molti altri celebri edifici veneziani, in epoca ottomana fu convertita in moschea.

La fontana Rimondi - celebre fontana nella zona vecchia della città, ornata da capitelli corinzi.

Museo archeologico - il Museo Archeologico di Rethymno è ospitato in un edificio pentagonale proprio di fronte al cancello principale della Fortezza (Porta Est). Questo edificio è stato costruito dagli Ottomani per proteggere l'ingresso al castello. Gli oggetti esposti provengono da diverse parti della regione, e rappresentano tutti i periodi dalla preistoria. Il Neolitico (3500-2900 aC) e il periodo minoico (2800-2100 aC) sono rappresentati da ceramiche, strumenti e sculture, tra cui una statuetta di marmo a forma di violino. Il periodo medio minoico (2100-1600 aC) è rappresentato da reperti trovati in antiche rovine nei villaggi limitrofi di Apodoulou e Monastiraki, così come il picco sacro rinvenuto a Vryssina.

La città, oltre ai celebri luoghi d’interesse sopra citati, è ricca di chiese e monasteri che vale la pena visitare.

Divertimenti

Rethymno è una città molto vivace, piena di giovani soprattutto nelle ore serali in estate. Il centro storico brulica di gente che affolla i ristoranti e le taverne. Numerosi sono i bar con musica alta che consentono di ballare e di sorseggiare un cocktail. Come per la regione di Chania, si trovano numerosi beach party, nel periodo estivo, che rappresentano delle autentiche mega discoteche all’aperto strariparnti di giovani.

Spiagge

Pervolia, Misiria e Platanias (o Platanes) sono tre sobborghi consecutivi di Rethymno, a 3-5 km a ovest della città, rispettivamente. Erano insediamenti separati, che sono stati inseriti nel tessuto urbano di Rethymno, a causa dello sviluppo residenziale.

Davanti alle periferie si estende una lunga spiaggia di sabbia, che inizia nei pressi del porto di Rethymno e si estende ad est per 13 km. Questa zona è molto ben organizzata, con una molteciplità di alternative per per cibo, bevande e alloggio. Questo litorale è anche sede di nidi delle tartarughe Caretta Caretta.

L’altra spiaggia di Rethymno si trova a 1 km a est del centro della città, accanto al porto veneziano. Si tratta di una bella spiaggia con sabbia dorata e acque cristalline poco profonde, molto ben organizzata e vicino a tutti i servizi della città.

In realtà è l'estremità occidentale della vasta spiaggia lunga 13 km del Golfo di Rethymno, che si estende ad est fino a Skaleta. La vasta spiaggia è sempre occupata, ma non sembra mai affollata. Se lo si desidera, troverete sicuramente un posto dove si può stare a distanza. La spiaggia si stende in parallelo al lungomare Eleftheriou Venizelou di Rethymno, una location spettacolare per le proprie passeggiate romantiche di sera.

Entrambi litorali si fregiano della bandiera blu.

Escursioni

La posizione di Rethymno è strategica in quanto è il luogo ideale da utilizzare come punto di partenza per molti luoghi caratteristici dell’isola, sicuramente per tutti quelli posti nella parte ovest. Queste le distanze di Rethymno dalle principali attrazioni e il tempo stimato se si viaggia con una propria auto:

  • Spiagge di Pervolia, Misiria e Platanias - 3/5 km (10 minuti);
  • Spiaggia di Matala - 77 km (90 minuti);
  • Spiaggia di Balos - 105 km (120 minuti);
  • Spiaggia di Falasarna - 110 km (100 minuti);
  • Chania - 60 km (50 minuti);
  • Gole di Samaria - 100 km (90 minuti);
  • Spiaggia di Elafonissi - 130 km (130 minuti);
  • Heraklion - 80 km (60 minuti);
  • Knosso - 80 km (60 minuti);
  • Festo - 90 km (70 minuti);
  • Spiagge del Sud - 50 -70 km (50-80 minuti)

Come raggiungere

La città è raggiungibile con i principali mezzi di trasporto:

  • Aereo - da Heraklion dove c’è un aereoporto internazionaleo. Qui arrivano diversi voli da tutta Europa e dalla Grecia. Un altro aereporto vicino è quello di Chania con voli low cost: vi opera Ryanair con voli da Milano, Roma, Bologna, Pisa e Treviso e le compagnie aeree Aegean e Olympic con voli dai principali aereoporti ellenici.
  • Nave - Rethymno è collegata via mare con il porto del Pireo di Atene, anche se i collegamenti non sono molto frequenti.
  • Auto - percorrendo l’asse viario principale di Creta, la strada E75 detta anche VOAK-BOAK.
  • Bus - la città è collegata con un efficiente sistema di trasporto pubblico che collega le principali città dell’isola.

La città è facilmente raggiungibile ma in generale si consiglia di utilizzare l’aereo. Se eventualmente non si trova un volo vantaggioso per l’aereoporto di Chania, si può scegliere l’aereoporto di Heraklion (che è più grande) e raggiungere la città con un’auto a noleggio o un mezzo pubblico. Eventualmente non si trovasse conveniente nessuna delle soluzioni sopra suggerite si può sempre optare per il traghetto verso i porti di Heraklion o Rethymno o Souda (Chania).