FAQ
Potenzialmente, esistono diverse opzioni utili per raggiungere Creta dall’Italia, ma praticamente quella più comoda è senza dubbio l’aereo. Esistono due aeroporti principali a Creta: Heraklion e Chania. Il primo è un aeroporto importante, con diversi collegamenti per l’Italia, moltissimi collegamenti per la Grecia (Atene e Salonicco su tutti) e collegamenti da altre parti del mondo. Il secondo è più piccolino ma è la sede di voli lowcost come Ryanair. Esistono diversi voli Ryanair dall’Italia e da altri aeroporti Ryanair (Salonicco su tutti) verso Chania. Se invece volete vivere l’intensità (e la lunghezza del viaggio in mare), ci sono molti collegamenti per i porti di Creta dal Pireo di Atene e dalle isole vicine (Santorini, Rodi, etc.). Il nostro consiglio è quello di trovare un volo diretto dall’Italia, prenotando con largo anticipo, oppure di cercare una soluzione con scalo a Salonicco o Atene.
Dipende! Creta è un’isola molto vasta e la scelta del luogo per l’alloggio è fondamentale per visitare una regione piuttosto che un’altra. Creta è divisa in quattro macro regioni, partendo da Ovest verso Est abbiamo: Chania, Rethymno, Heraklion e Lassithi. La zona ovest la consigliamo principalmente alle coppie, agli amanti dei paesaggi mozzafiato, delle belle spiagge e delle passeggiate romantiche in splendide e vivaci cittadine costiere. Qui ci sono tre delle spiagge più celebri e più belle dell’isola: Falasarna, Elafonissi e Balos. Queste sono un must di chi viene a Creta. La zona sud, per tutte e quattro le regioni, è quella più tranquilla. Qui dovete venire se cercate una vacanza di mare, splendido mare, tanto relax e grasse mangiate nelle taverne in riva al mare. A Sud c’è anche il collegamento per l’isola di Gavdos, che è il punto più meridionale dell’Europa e uno dei posti più selvaggi in assoluto: qui manca la corrente elettrica per molte ore del giorno. La zona Est è simile alla zona Sud ma è più vicina alla zona centrale dove c’è il turismo di massa, caotico e sregolato (in stile Rimini). Tuttavia sia al Centro che ad Est il mare è stupendo e ci sono molti luoghi d’attrazione come i palazzi minoici, le cittadine di Agios Nikolaos ed Heraklion, la fortezza di Spinalonga, etc.
Creta è un’isola completa, c’è divertimento per tutti i tipi di gusti; basta scegliere la zona giusta in base alle proprie esigenze. La zona di Hersonissos e Malia, soprattutto ad Agosto, è popolata da migliaia di giovani provenienti da ogni parte del mondo che si scatenano notte e giorno. Se si cerca divertimento sfrenato, questa è la zona giusta. Tuttavia, anche in altre zone dell’isola, per esempio nella zona ovest, si organizzano mega beach party che durano anche più di un giorno in cui si balla e si sta in compagnia di un gran numero di persone.
Creta è un’isola enorme e i collegamenti non sono il massimo dell’efficienza. Esiste un servizio pubblico di bus, ma il nostro consiglio è quello di fittare un’auto per il periodo di vacanza. Esistono numerosi rent-a-car sull’isola. Per quanto riguarda le strade, c’è una dorsale che attraversa l’isola da Ovest a Est, è a scorrimento veloce e anche se è a una corsia, i cretesi usano camminare sulla corsia d’emergenza per dare la possibilità di sorpasso alle auto più veloci. Attenzione agli autovelox, però, disseminati in punti strategici. Le altre strade non sono così buone, soprattutto andando verso sud e allontanandosi dalle città principali. Attenzione di notte sulla strade secondarie che sono tortuose e poco illuminate.
A Creta il cibo è una passione, come in tutta la Grecia. Ovviamente è una questione di gusti, ma possiamo affermare che la cucina cretese è eccellente. Principalmente si mangia carne, ma non è difficile trovare buone taverne di pesce. Il nostro consiglio è quello di mangiare nelle taverne perché offrono un rapporto eccezionale tra qualità e prezzo, mentre i ristoranti sono più cari e i grill sono più simili alle nostre rosticcerie, dove è possibile trovare la pita a prezzi modici. Inoltre le taverne, a fine pasto, offrono ouzo o liraki (i liquori locali), insieme a frutta o dolce. Il vino è mediamente discreto.
Ci sono luoghi per tutte le tasche e per tutti i gusti. I posti più economici sono i grill, dove si possono mangiare delle pite eccellenti e pranzare con 3-4€ a testa. Poi ci sono le taverne e qui il prezzo varia in base all’ordinazione; in media per un pranzo di carne si spende sui 10-12€ a testa, per un pranzo di pesce 14-16€ a testa, vino incluso. Infine esistono i ristoranti che sono leggermente più cari. La soluzione migliore è rappresentata dalle taverne, anche perché qui è possibile scoprire i veri sapori cretesi e non trovarsi in un luogo con menù turistico. Inoltre nelle taverne di solito si offre liquore (ouzo o liraki) e dolce o frutta a fine pasto.
Tendenzialmente no. I prezzi sono medio bassi anche in posti fortemente turistici. Una cena costa in media sui 10-15€ a persona, l’accesso alla spiaggia attrezzata sui 2-4€ a testa e così via.
A Creta esistono le spiagge libere ma quasi sempre la spiaggia è anche attrezzata. La discesa a mare non si paga mai, ma il nostro consiglio è quello di prendere sempre l’ombrellone in quando per un set (2 lettini + ombrellone) si pagano in media 6-7€, anche nelle spiagge più celebri. In alcune spiagge il servizio è addirittura gratuito o offerto in cambio di una consumazione al bar. Unica eccezione è Vai dove si paga il parcheggio per l'accesso alla spiaggia.
I parcheggi a Creta non sono un problema, c’è quasi dappertutto spazio sufficiente per sostare. Nella maggior parte dei casi il parcheggio è gratuito, soprattutto in prossimità delle spiagge, anche quelle celebri come Falasarna, Balos ed Elafonissi. Nelle città più grandi (Chania, Heraklion, Rethymno) ci si imbatte in parcheggi a pagamento, con tariffe non eccessive, ma con un po’ di pazienza un posto gratuito si trova sempre.
Sicuramente Hersonissos e Malia!
Avete l’imbarazzo della scelta, dovete solo fare attenzione ad evitare le zone caotiche vicino Hersonissos. Il nostro consiglio è quello di scegliere la costa Ovest vicino a Chania, ma anche la costa Est ha i suoi perchè.
Il romanticismo di Chania è impagabile e in aggiunta gran parte delle spiagge più belle dell’isola si trovano nella zona Ovest. Per cui è qui che dovreste andare, anche perché il sole tramonta ad ovest, e i tramonti sul mare sono speciali…
A Creta si parla il greco. Tuttavia quasi tutti parlano un inglese comprensibile e fluente. Qualcuno mastica qualche parola di italiano.
Facendo parte della Grecia, tutti i pagamenti sono fatti in Euro. I pagamenti con carta sono accettati, ma i terminali POS non sono capillarmente diffusi come in Italia.
Sicuramente la zona centrale dove sono concentrati i celebri palazzi minoici, Knosso su tutti, e dove c’è la bellissima Heraklion con il suo museo archeologico e le sue bellissime chiese.
Sicuramente la zona sud e le sue spiagge isolate. Se sei un tipo particolarmente avventuroso devi andare all’isola di Gavdos, il punto più meridionale d’Europa, dove la corrente elettrica è erogata solo per poche ore al giorno. Però mi raccomando, non perderti Elafonissi e Balos!
A parte poche zone, le spiagge non sono quasi mai molto affollate, neanche quelle più celebri. Anche perché spesso sono distese enormi di sabbia di vari colori!
Esistono diverse escursioni possibili, ti citeremo solo quelle più famose: - la passeggiata tra le gole di Samaria; - l’isola di Gavdos; - l’isola di Gramvousa; - la fortezza di Spinalonga; - la visita ai mulini dell’altopiano di Lassithi; - la caldera di Santorini.