
Di Lapplaender - Opera propria, CC BY-SA 3.0 de, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=5769946
Le Gole di Samaria sono uno dei tesori naturali più sorprendenti della Grecia, nonché una delle esperienze più emozionanti da vivere durante un viaggio a Creta. Situate nel cuore dell’isola, tra le imponenti vette dei Monti Bianchi (Lefka Ori) e le acque cristalline del Mar Libico, queste gole offrono un trekking unico in Europa, immerso in paesaggi selvaggi, silenziosi e spettacolari.
Con i suoi 16 chilometri di sentiero e pareti che raggiungono i 500 metri d’altezza, il Parco Nazionale delle Gole di Samaria è un vero paradiso per gli amanti della natura, della fotografia e dell’escursionismo. Ma non preoccuparti: non è un’escursione riservata solo agli esperti. Con la giusta preparazione e un po’ di spirito d’avventura, anche i camminatori meno allenati possono vivere questa giornata indimenticabile.
In questa guida troverai tutte le informazioni pratiche per organizzare al meglio la tua visita: dove si trovano le Gole di Samaria, quando andare, quanto è difficile il percorso, cosa aspettarsi lungo il tragitto e tanti consigli utili per affrontare il trekking in sicurezza. Preparati a scoprire uno dei luoghi più affascinanti di Creta.
Cosa sono le Gole di Samaria?
Le Gole di Samaria sono considerate una delle meraviglie naturali più affascinanti di Creta, nonché uno dei luoghi imperdibili per chi visita l’isola. Si tratta di un canyon spettacolare lungo 16 chilometri, che si snoda attraverso un paesaggio selvaggio e mozzafiato, nel cuore della regione sud-occidentale di Creta.
Situate tra le maestose vette dei Monti Bianchi (Lefka Ori), le gole si sviluppano da un’altitudine di oltre 1.200 metri fino a raggiungere il livello del mare, terminando a Agia Roumeli, un piccolo villaggio costiero affacciato sul Mar Libico. L’intero percorso è inserito in un contesto naturale incontaminato, fatto di pareti rocciose imponenti, foreste secolari, ruscelli cristallini e una biodiversità sorprendente.
Considerate il canyon più lungo d’Europa, le Gole di Samaria non sono soltanto una meta per escursionisti: rappresentano un’esperienza da vivere con tutti i sensi, dove ogni passo racconta qualcosa della storia, della geologia e della cultura di Creta. Perfette per gli amanti del trekking, ma anche per chi desidera riconnettersi con la natura in uno dei paesaggi più autentici dell’isola.
Dove si trovano le Gole di Samaria
Le Gole di Samaria si trovano nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Bianchi (Lefka Ori National Park), nella regione di Chania, parte occidentale di Creta. Questo parco è stato istituito nel 1962 con l’obiettivo di proteggere il delicato ecosistemadella zona, caratterizzato da una flora e fauna uniche, con numerose specie endemiche.
Il punto di accesso più comune alle gole è il villaggio di Omalos, situato a circa 40 chilometri da Chania, facilmente raggiungibile in auto, autobus o taxi. Più precisamente, l’escursione inizia dalla località di Xyloskalo, posta su un altopiano a 1.230 metri di altitudine, da cui ha inizio la lunga discesa verso sud.
Il sentiero attraversa paesaggi montani di rara bellezza, seguendo il letto di un torrente che scorre tra le gole, fino a raggiungere il villaggio costiero di Agia Roumeli, accessibile solo via mare. Questa particolare configurazione geografica rende l’escursione un’avventura lineare: si parte in alta montagna e si arriva in spiaggia, tra due mondi completamente diversi ma altrettanto suggestivi.
Leggi anche: Dove alloggiare a Creta
Perché visitare le Gole di Samaria
Ci sono mille motivi per visitare le Gole di Samaria, ma uno su tutti è la sensazione di meraviglia e connessione con la naturache questo luogo sa regalare. Il canyon si stringe progressivamente, fino a raggiungere in alcuni punti una larghezza di appena 3 metri, mentre le pareti rocciose si innalzano fino a 500 metri, creando uno scenario di potenza e bellezza che lascia senza fiato.
Il tratto più celebre del percorso è senza dubbio quello dei Sidiroportes, i “Cancelli di Ferro”: una stretta gola tra pareti verticali che sembra scolpita da una mano divina. È uno dei punti più fotografati e riconoscibili dell’intero itinerario, e rappresenta il simbolo delle Gole di Samaria.
Ma non è solo la conformazione geologica a rendere questo trekking così speciale. Lungo il percorso si attraversano foreste di pini, cipressi, querce e aceri, dove l’ombra e i profumi del bosco accompagnano ogni passo. Non mancano gli incontri con la storia e la spiritualità del luogo: piccole chiesette ortodosse immerse nel verde, come quella di Agios Nikolaos, e le rovine del villaggio abbandonato di Samaria, testimonianze di un passato che ha lasciato tracce silenziose ma affascinanti.
Per i più fortunati, non è raro avvistare la capra selvatica Kri-Kri, specie protetta e simbolo dell’isola, che vive libera tra le rocce più impervie. A rendere il tutto ancora più speciale è la varietà di colori, suoni e profumi che si alternano lungo il cammino: una vera immersione nella natura più autentica di Creta.
Quando visitare le Gole di Samaria
Il periodo migliore per visitare le Gole di Samaria è compreso tra il 1° maggio e il 15 ottobre, arco temporale in cui il sentiero è ufficialmente aperto e custodito. In questi mesi l’accesso al Parco Nazionale è regolamentato e prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso (circa 5 €). La chiusura nei restanti mesi dell’anno è dovuta alle condizioni meteorologiche instabili, che possono rendere il percorso pericoloso a causa di piogge, frane o allagamenti.
Tra maggio e giugno, la gola si mostra nel suo massimo splendore naturalistico: il clima è mite, la vegetazione è rigogliosa e la fioritura delle specie endemiche colora ogni angolo del canyon. È anche il momento ideale per chi desidera vivere l’esperienza lontano dal caldo torrido dell’estate.
Nei mesi di luglio e agosto, il flusso di turisti aumenta sensibilmente. Il sito può accogliere oltre 3.000 visitatori al giorno, rendendo alcuni tratti del sentiero più affollati. In questo caso è fortemente consigliato partire molto presto al mattino, così da godere della freschezza delle prime ore e dell’atmosfera più tranquilla.
Settembre e inizio ottobre offrono temperature ancora piacevoli, con un’affluenza più contenuta rispetto all’alta stagione. In ogni caso, è bene controllare le condizioni meteo e le eventuali comunicazioni ufficiali del parco prima della visita.
Scopri anche: Come arrivare a Creta
Quanto è difficile il trekking nelle Gole di Samaria?
Sebbene il trekking nelle Gole di Samaria non richieda particolari doti atletiche, è importante sapere che non si tratta di una semplice passeggiata. Il percorso copre una distanza totale di circa 16 km, con un dislivello negativo di 1.250 metri se si parte da Omalos, dunque in costante discesa.
La maggior parte dei visitatori sceglie questo senso di percorrenza, in discesa, poiché risulta meno faticoso rispetto al tragitto inverso in salita (da Agia Roumeli a Omalos). Tuttavia, la discesa prolungata può mettere a dura prova le ginocchia e le caviglie, soprattutto nei tratti più ripidi.
Il sentiero è ben segnalato e mantenuto, con tratti che ricordano una vera e propria “autostrada nella roccia”. Nonostante ciò, si cammina spesso su ciottoli, sassi smossi, tratti polverosi e ponti in legno. È quindi fondamentale essere equipaggiati in modo adeguato:
- Indossare scarpe da trekking o almeno scarpe sportive robuste, con buona aderenza e protezione plantare
- Evitare assolutamente infradito, sandali o scarpe leggere
- Portare con sé acqua, snack, cappellino, crema solare e bastoncini da trekking (opzionali ma utili)
Con un minimo di preparazione e buon senso, il trekking è alla portata della maggior parte delle persone, inclusi bambini abituati a camminare e adulti non necessariamente sportivi.
Gole di Samaria: Il percorso da Xyloskalo ad Agia Roumeli
L’escursione nelle Gole di Samaria parte dalla località di Xyloskalo, poco distante dal villaggio montano di Omalos, a 1.230 metri di altitudine. Il nome Xyloskalo, che in greco significa “scala di legno”, richiama i primi gradoni in discesa che segnano l’inizio dell’avventura.
I primi chilometri si percorrono in zig zag tra le montagne, perdendo rapidamente quota, immersi in boschi freschi di cipressi e pini. Il sentiero costeggia il letto del torrente e regala scorci spettacolari tra pareti verticali, ruscelli e ponti in legno.
A circa metà percorso si incontra il villaggio abbandonato di Samaria, un tempo abitato e oggi completamente disabitato, ma ancora affascinante. Qui si trovano alcune panchine per riposare, fontane d’acqua potabile e un piccolo centro di primo soccorso. È un punto perfetto per una pausa e uno spuntino.
Proseguendo verso sud, la gola si restringe progressivamente fino al tratto più suggestivo: i Sidiroportes, o “Cancelli di Ferro”. Le pareti di roccia, alte fino a 500 metri, si avvicinano fino a soli 3 metri di distanza, creando una scenografia naturale di rara bellezza, ideale per foto spettacolari.
Superato questo tratto iconico, il sentiero si apre su una vallata più ampia, con un paesaggio meno ripido e più pianeggiante. Gli ultimi 2 chilometri si snodano lungo un tracciato in ghiaia e terra battuta che conduce al villaggio di Agia Roumeli.
Per chi è stanco, è disponibile un minibus locale (€2) che accompagna i camminatori fino alla piazza centrale del villaggio, dove si trovano ristoranti, bar, taverne e negozi di souvenir.
L’arrivo a Agia Roumeli: relax sul Mar Libico
Raggiungere Agia Roumeli dopo ore di cammino è un premio meritato. Questo piccolo e tranquillo villaggio, accessibile solo via mare o a piedi, si affaccia su una splendida spiaggia di ciottoli bagnata dal Mar Libico, perfetta per un bagno rinfrescante o per rilassarsi sotto il sole.
Qui è possibile:
- Tuffarsi nelle acque cristalline del Mar Libico
- Gustare piatti tradizionali cretesi nelle taverne fronte mare
- Ricaricare le energie in attesa del traghetto di ritorno, che parte solitamente intorno alle 17:30
Per i più romantici, Agia Roumeli può anche essere un’ottima tappa per fermarsi una notte e godersi il silenzio del villaggio dopo la partenza dei turisti giornalieri.
Come arrivare alle Gole di Samaria?
Il modo più comodo per iniziare il trekking è partire da Chania, raggiungere Omalos con un bus KTEL (partenza alle ore 7:45 ogni mattina) oppure con un taxi privato. Una volta completato il percorso e arrivati ad Agia Roumeli, non accessibile su strada, si prende il traghetto Anendyk per raggiungere le località di Chora Sfakion, Sougia o Paleochora, da cui partono bus di ritorno verso Chania.
Per chi alloggia già sulla costa sud (Sougia, Paleochora, Chora Sfakion), è possibile percorrere il trekking anche in salita, ma la discesa da Omalos resta l’opzione più scelta e consigliata.
Visitare le Gole di Samaria è molto più di un semplice trekking: è un viaggio nel cuore più autentico di Creta, tra montagne bianche, villaggi abbandonati, storia antica e mare cristallino. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della natura, questa esperienza vi regalerà emozioni uniche e ricordi indimenticabili.
Se state pianificando cosa vedere a Creta oltre alle sue spiagge, non potete assolutamente perdervi questa escursione. E chissà, magari al ritorno da Agia Roumeli porterete con voi non solo splendide foto, ma anche la sensazione di aver vissuto qualcosa di speciale.
Leggi anche: Le spiagge più belle di Creta
Gole di Samaria: tour ed escursioni
Esplorare le Gole di Samaria con un tour organizzato è una delle esperienze più emozionanti da vivere a Creta, ideale per chi desidera affrontare il trekking in sicurezza e senza pensieri. Che tu parta da Chania, Rethymno, Heraklion o da una località balneare come Malia, troverai escursioni giornaliere ben strutturate, con servizio di trasporto, guida esperta e tutta l’assistenza necessaria lungo il percorso.
I tour alle Gole di Samaria ti permettono di camminare tra paesaggi spettacolari, attraversare boschi, ruscelli e pareti rocciose imponenti, senza doverti preoccupare dell’organizzazione logistica. Dall’arrivo sull’altopiano di Omalos fino al rilassante arrivo a Agia Roumeli, ogni tappa è pensata per offrirti il meglio della natura cretese.
In questa sezione troverai una selezione delle migliori escursioni guidate alle Gole di Samaria, con partenza da diverse località dell’isola. Scopri i dettagli, scegli il tour più adatto a te e preparati a vivere un’avventura indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale di Creta.
Da Candia: escursione di un giorno alle gole di Samaria e Agia Roumeli
Partecipa a un’escursione guidata alle Gole di Samaria, con partenza da Malia e Heraklion (Candia). Dopo il prelievo al mattino, si raggiunge l’altopiano di Omalos, punto di accesso al parco. Qui puoi acquistare provviste e prepararti per affrontare il trekking attraverso la gola più lunga d’Europa.
Durante l’escursione, attraverserai paesaggi mozzafiato tra le Montagne Bianche, costeggiando un piccolo fiume e avvistando, con un po’ di fortuna, le capre selvatiche Kri-Kri, simbolo della fauna cretese. Al termine del percorso, arriverai nel pittoresco villaggio di Agia Roumeli, affacciato sul Mar Libico: qui potrai fare un bagno rigenerante e gustare un pranzo in taverna.
Il ritorno avviene in barca fino a Chora Sfakion, dove un autobus ti riaccompagnerà al resort. Un’esperienza completa, tra natura selvaggia, mare e cultura locale.
Da Chania: Escursione di un giorno intero alle Gole di Samaria con guida
Partecipa a un’escursione guidata di un’intera giornata alle Gole di Samaria con partenza da Chania. Dopo il trasferimento in bus, raggiungerai l’altopiano di Omalos, nel cuore delle Montagne Bianche, dove potrai fare colazione prima di iniziare il trekking.
Il percorso, lungo la gola più lunga d’Europa, si snoda tra foreste di alberi secolari, sorgenti di acqua dolce, fiumi e paesaggi rocciosi. Camminerai in autonomia, ma con una guida in inglese a disposizione in fondo al gruppo per supporto. Lungo il cammino potrai ammirare la fauna selvatica, come le caratteristiche capre di montagna Kri-Kri, e sfidare te stesso in un’escursione indimenticabile.
Alla fine del sentiero raggiungerai Agia Roumeli, un villaggio isolato sul Mar Libico, dove avrai tempo libero per pranzare, fare shopping o una nuotata. Nel pomeriggio, una barca ti porterà a Sougia, dove l’autobus ti attenderà per riportarti a Chania, con arrivo previsto intorno alle 19:30.
Da Rethymno: trekking di un giorno intero alle gole di Samaria, prelievo e guida
Partecipa a un’escursione guidata di un’intera giornata alle Gole di Samaria con partenza da Rethymno, per vivere un’avventura immersa nella natura cretese. Dopo il prelievo e il trasferimento a Omalos, nel cuore delle Montagne Bianche, potrai fare colazione prima di iniziare il trekking.
Affronta un percorso di circa 18 km tra rocce, foreste di alberi secolari, fiumi e sorgenti di acqua dolce, accompagnato da una scorta alpina multilingue (inglese, tedesco, francese) pronta a supportarti lungo il tragitto. Cammina al tuo ritmo, osservando la fauna locale, tra cui le tipiche capre selvatiche Kri-Kri.
Al termine dell’escursione raggiungerai Agia Roumeli, dove potrai rilassarti, fare una nuotata nel Mar Libico e gustare un pasto nelle taverne locali. Successivamente, una barca ti porterà a Sfakia, dove un autobus ti riaccompagnerà al punto di partenza nel tardo pomeriggio. I biglietti d’ingresso al parco e del traghetto verranno gestiti direttamente dalla guida.