Isola di Creta
Perché secondo noi dovreste organizzare una vacanza a Creta? Beh i motivi sono vari: mare, spiagge, divertimento, relax, ma detta così non rende ancora l’idea. Una vacanza a Creta è qualcosa che non può spiegarsi a parole, è un’esperienza che finchè non si vive non si può comprendere pienamente. Finchè non ci si lascia abbracciare dalle acque cristalline del suo mare, non si perde la testa tra le strade della movida e non si provano quei momenti di puro relax sulle sue spiagge, è difficile capire di cosa stiamo parlando.
Immaginate che qualcuno vi chieda (magari la vostra dolce metà) di organizzare qualcosa del genere:
“Voglio una vacanza che mi faccia stare tranquilla e mi faccia godere il mare, ho proprio bisogno di trovare spiagge esotiche e nuotare in un mare cristallino per ricaricare le batterie. Ma voglio tanti divertimenti! Non pensare di portarmi in un luogo per vecchi! Voglio ballare fino all’alba e stare in mezzo alla gente. E vorrei anche visitare qualche posticino carino e romantico dove passeggiare alla luce della luna dopo aver passato una giornata in qualche città d’arte”.
Impallidireste e probabilmente meditereste di lasciarla sul posto e scappare via urlando spaventati da tali richieste. Ma state tranquilli, un posto dove trovare tutto insieme, a portata di mano e senza dover impegnare la propria abitazione per andarci, esiste! Tutto ciò che dovete sapere è che esiste un’isola che si chiama Creta e tutto ciò che dovete sapere su Creta lo troverete qui.
Creta è la quinta isola del mediterraneo per dimensioni e la più grande e meridionale delle isole greche. E’ una delle mete turistiche più gettonate da sempre e può soddisfare le esigenze più disparate.
Creta ha una storia antica che affonda le radici in una delle prime civiltà della storia, quella Minoica, di cui si conservano ancora importanti testimonianze in diversi punti dell’isola. Celebri e, sicuramente, degni di visita sono infatti i siti archeologici di Malia, Festo e (soprattutto) Knosso, dove è possibile impersonarsi in un novello Teseo e visitare il celebre labirinto del minotauro.
Tuttavia la posizione strategica di Creta ha fatto si che negli anni molte civiltà cercassero il dominio dell’isola e lasciassero dei segni del loro passaggio, come ad esempio hanno fatto gli ottomani e i romani. Ma è sicuramente la dominazione veneziana quella che ha trasformato maggiormente il volto dell’isola: sotto il dominio della Serenissima, Creta diventò un importante snodo commerciale ed una strategica base militare. I veneziani chiamarono l’isola Candia (Terra Bianca) come la sua bellissima capitale che fu impreziosita dalle opere degli architetti e pittori veneziani. Ancora oggi Heraklion fa sfoggio di incantevoli scorci e vicoli così caratteristici che possono ricordare la città lagunare. Così anche Rethymno, città situata a ovest della capitale, capoluogo dell’omonima regione, con il suo caratteristico porticciolo e il suo centro storico. Ma il vero capolavoro frutto della dominazione veneziana è Chania (La Canea). Chania è la città più romantica di Creta con i suoi quartieri fortificati, la città vecchia e l’antico sistema di difesa sul mare.
Ma ci siamo già detti che Creta non è solo storia, arte e cultura. Creta è anche divertimento! L’area a est di Heraklion, quella compresa tra Chersonissos e Malia, è un susseguirsi di discoteche all’aperto sulla spiaggia e locali dove trascorrere le notti. I due centri abitati pullulano di luoghi di divertimento di ogni genere, frequentati da orde di giovani turisti di ogni nazionalità (inglesi su tutti). Se si è giovani e single, questa è la zona giusta!
Infine, c’è la parte orientale con le sue spiagge esotiche, l’altopiani di Lassithi con 6000 mulini a vento, la caratteristica Aghia Nikolaos che ricorda un pò i paesini della costiera amalfitana, la vecchia gloriosa meta hippy Ierapetra a sud, la lontana Xerocambos paradiso d'altri tempi e potrei continuare all'infinito.
Insomma, c’è solo da capire cosa vogliamo dalla nostra vacanza, se vogliamo tutto non c’è problema, Creta saprà accontentarci!