Plakias, situato sulla costa meridionale dell’isola di Creta, è una destinazione che incanta con la sua autenticità e bellezza naturale. Questo pittoresco villaggio, incastonato tra montagne maestose e il limpido Mar Libico, offre un mix perfetto di spiagge da sogno, storia millenaria e un’atmosfera rilassata che conquista chiunque lo visiti.
Che tu stia cercando relax, avventura o un’immersione nella cultura locale, Plakias poco distante dalla Grecia è la meta ideale per vivere un’esperienza indimenticabile. In questo articolo esploreremo cosa vedere, dove rilassarsi e come rendere la tua vacanza a Plakias davvero speciale.
Plakias, Creta
Plakias è un affascinante villaggio situato sulla costa meridionale dell’isola di Creta, nella regione di Rethymno, a circa 30 chilometri a sud del capoluogo. La sua posizione è particolarmente suggestiva, essendo incastonato tra imponenti montagne e il Mar Libico, offrendo un panorama unico e mozzafiato.
Il fronte mare è dominato da una lunga e incantevole spiaggia di sabbia dorata, protetta dalla baia. Questa conformazione la rende ideale per il nuoto e particolarmente adatta alle vacanze in famiglia grazie alle acque calme e sicure.
In origine, Plakias era un piccolo insediamento composto da un molo per la pesca e poche case. Nel corso degli anni, però, il villaggio si è sviluppato diventando una discreta destinazione turistica, apprezzata sia per la bellezza del paesaggio che per la tranquillità che offre.
Nelle vicinanze di Plakias si trovano due pittoreschi villaggi, Myrthios e Sellia (nella regione Chania), risalenti al X secolo. Durante il regno dell’imperatore bizantino Niceforo II Foca (961 d.C.), furono costruite strade e ponti per collegare queste aree, favorendone lo sviluppo. Inoltre, nei dintorni si possono ammirare i resti di antiche mura e di una cittadella fortificata posta sulla collina che sovrasta il paese.
Grazie alla favorevole conformazione del terreno, si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca minoica, testimoniando la lunga e ricca storia di questo territorio.
Plakias: cosa vedere
Dai paesaggi mozzafiato della natura incontaminata alle testimonianze di una storia millenaria, Plakias è una destinazione che incanta chiunque vi arrivi. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Plakias (Creta), le opportunità sono molteplici: dalle gole impressionanti e le spiagge nascoste, ideali per chi ama la natura, ai monasteri e villaggi tradizionali che raccontano il passato ricco di fascino dell’isola.
Plakias è il punto di partenza ideale per esplorare un angolo unico di Creta e vivere esperienze che resteranno impresse nella memoria.
La gola di Kourtaliotiko
Una delle prime meraviglie che incontrerai durante il viaggio verso Plakias è la maestosa gola di Kourtaliotiko, una spettacolare formazione naturale che regala emozioni a ogni passo. Le pareti di roccia, alte e imponenti, sembrano abbracciare la strada che si snoda sinuosa nel cuore della gola. Il nome “Kourtaliotiko” deriva dal suono del vento che, passando tra le fessure della roccia, crea un eco simile a uno schiocco di mani (in greco “kourtala”).
Non perderti una sosta al punto panoramico, dove potrai ammirare il paesaggio mozzafiato e scattare foto che catturano tutta la magia di questo luogo. Al centro della gola, un piccolo fiume alimenta cascate e sorgenti che sgorgano tra le rocce, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva. Gli amanti della natura potranno anche esplorare i sentieri circostanti, che conducono a scorci nascosti e a una vegetazione lussureggiante.
Monastero di Preveli
A pochi chilometri da Plakias, arroccato su una collina con una vista mozzafiato sul Mar Libico, si trova il suggestivo Monastero di Preveli. Questo luogo sacro è molto più di una semplice attrazione turistica: rappresenta un pezzo fondamentale della storia e della cultura di Creta.
Il monastero, fondato probabilmente nel XVI secolo, è conosciuto per il suo ruolo nella resistenza contro gli Ottomani e, più tardi, contro i nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. I monaci del Monastero di Preveli offrirono rifugio ai combattenti per la libertà e ai soldati alleati, diventando un simbolo di coraggio e sacrificio. Durante la visita, potrai esplorare la chiesa principale, dedicata a San Giovanni Teologo, e ammirare l’icona sacra della Santa Croce, considerata miracolosa dai devoti. Il piccolo museo del monastero ospita una collezione di manoscritti, oggetti liturgici e cimeli storici che raccontano la lunga storia del luogo.
Non dimenticare di portare con te una macchina fotografica: il panorama che si gode dalla terrazza del monastero è spettacolare, con la vista che spazia fino alle acque cristalline del Mar Libico. Dopo la visita, potrai anche raggiungere la vicina spiaggia di Preveli, famosa per la sua foresta di palme e il fiume che sfocia direttamente nel mare.
Plakias: spiagge
La spiaggia principale di Plakias, nell’isola di Creta, si estende per circa 1,5 km, partendo dal centro del villaggio e proseguendo verso est, fino a raggiungere Capo Mouri. Questo tratto di costa è caratterizzato da un mix di sabbia e ghiaia, con alcuni servizi essenziali, come docce e due piccoli bar sulla spiaggia. Lungo la strada che costeggia la spiaggia si trovano numerosi negozi e taverne, perfetti per una pausa gustosa o per acquistare souvenir. Tuttavia, non sono presenti servizi igienici pubblici, rendendo l’esperienza più adatta a chi cerca una connessione diretta con la natura.
La baia di Plakias è racchiusa a est da un imponente promontorio roccioso, alto fino a 40 metri e lungo circa 300 metri, che attira appassionati di alpinismo e free climbing. Nei dintorni si trovano diverse spiagge e calette spettacolari, come la spiaggia di Paligremnos, ornata da enormi pareti verticali con alcune grotte naturali che aggiungono un tocco di fascino selvaggio.
A ovest del villaggio, poco prima del nuovo porto, sorge la tranquilla spiaggia di Skinos, un mix di ciottoli e sabbia, perfetta per la pesca o lo snorkeling grazie alle sue acque limpide e al fondale ricco di vita marina. Da non dimenticare anche Skinaria, considerata una delle spiagge più belle della regione, con la sua sabbia bianca e le rocce arancioni che la incorniciano. È ideale per lo snorkeling, grazie alla straordinaria limpidezza delle sue acque.
Per gli amanti del mare e delle escursioni, la zona offre anche numerose spiagge e calette come Preveli, Triopetra e Souda, tutte facilmente raggiungibili e perfette per esplorazioni a piedi o in barca. A Plakias, gli appassionati di sport acquatici troveranno diverse scuole di sub che propongono snorkeling e immersioni nelle acque cristalline della zona.
L’arrivo al villaggio è già di per sé un’esperienza straordinaria: il percorso attraversa la maestosa gola di Kourtaliotiko, un vero spettacolo naturale. Inoltre, Plakias è collegata via mare a una spiaggia di palme poco conosciuta, ideale per chi cerca angoli nascosti e poco frequentati.
Ecco alcune distanze utili per chi desidera esplorare i dintorni di Plakias:
- Rethymno: 35 km (circa 40 minuti)
- Agia Galini: 45 km (circa 50 minuti)
- Hora Sfakion (Sfakia): 40 km (circa 60 minuti)
- Spiagge di Ammoudi: 5 km (circa 10 minuti)
- Chania: 90 km (circa 80 minuti)
- Heraklion: 100 km (circa 100 minuti)
Plakias: vita notturna
La vita notturna a Plakias è tranquilla e rilassata, perfetta per chi cerca una serata all’insegna del buon cibo e della compagnia. I bar e le taverne lungo il mare offrono un’atmosfera accogliente, con musica tradizionale cretese e deliziosi cocktail al tramonto. Per chi desidera più vivacità, Rethymno, a soli 40 minuti di auto, offre una scena notturna più dinamica con bar, club e locali alla moda.
Plakias: dove mangiare
Plakias è rinomata per le sue taverne tradizionali, dove gustare piatti tipici della cucina cretese. Tra le specialità da provare spiccano il dakos (pane tostato con pomodori, feta e olive), lo stufato di carne al vino e il pesce fresco appena pescato. Non perdere una cena al villaggio di Myrthios, con vista panoramica sul mare, o una serata a Spili, dove le taverne propongono piatti autentici in un contesto rustico e accogliente.
Come raggiungere Plakias
Plakias è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Chania (90 km, circa 1 ora e 30 minuti) e dall’aeroporto Heraklion (Candia-Nikos Kazantzakis). Per esplorare la zona in piena libertà, il noleggio di un’auto è la soluzione ideale, permettendo di visitare le spiagge e i villaggi limitrofi.
Chi preferisce il trasporto pubblico può usufruire degli autobus da Rethymno, mentre i taxi offrono una soluzione più comoda. Per gli amanti del mare, barche locali collegano Plakias a Preveli e ad altre spiagge della costa meridionale, come Loutro e Frangokastello.
Dove dormire a Plakias
Scegliere dove dormire a Plakias è il primo passo per vivere al meglio questa incantevole località sulla costa meridionale di Creta. Il villaggio offre un’ampia varietà di sistemazioni, adatte a ogni tipo di viaggiatore: dalle accoglienti pensioni a conduzione familiare agli hotel moderni con vista mare, fino a ville esclusive e appartamenti completamente attrezzati.
Che tu stia cercando una soluzione economica per una vacanza all’insegna dell’avventura o un soggiorno più raffinato con tutti i comfort, Plakias saprà soddisfare le tue esigenze. La posizione strategica del villaggio ti permette di esplorare facilmente le attrazioni circostanti, rendendolo la base ideale per scoprire le meraviglie di Creta. Scopri le migliori opzioni per il tuo soggiorno e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile.
- Elena Rooms
- En Plo Studios & Apartments
- Olive Grove
- Galini Apartments
- Sea View Luxury Apartments
- Labyrinth Studios