Regione Lasithi
Lasithi, conosciuta anche come Lassithi, è la regione più orientale di Creta, con Agios Nikolaos come capoluogo e centro principale. Questa provincia conta circa 70.000 abitanti, distribuiti tra numerosi villaggi e città di rilievo come Sitia e Ierapetra.
Lasithi è rinomata per i suoi panorami mozzafiato e la natura incontaminata, un luogo che negli anni ‘60 e ‘70 attirava gli hippie e che oggi è ideale per chi cerca una vacanza a contatto con la natura.
Uno dei simboli della regione è il suo altopiano, famoso per i circa 10.000 mulini a vento, che regalano un panorama unico e incantevole. A questo si aggiungono paesaggi suggestivi, coperti da uliveti e punteggiati da grotte scavate nella roccia, tra cui spicca la celebre grotta di Milatos.
La regione ospita anche importanti siti archeologici, come quelli di Gournia e Zakros, che testimoniano l’antico splendore della civiltà minoica.
Il vero fiore all’occhiello di Lasithi sono le sue spiagge: la più celebre è senza dubbio quella di Vai, famosa per la foresta di palme, ma anche le spiagge intorno a Ierapetra vantano una bellezza straordinaria.
I tre principali centri urbani, Agios Nikolaos, Sitia e Ierapetra, sono ottimi punti di partenza per esplorare la regione. Queste località offrono una combinazione di infrastrutture turistiche ben organizzate e accesso alle meraviglie naturali e culturali della zona.
Non mancano le attrazioni culturali: il simbolo della regione è il Forte di Ierapetra, dalle radici antichissime, mentre il monastero di Toplou, con la sua storia secolare, rappresenta una delle mete più visitate del territorio.
Infine, la città di Sitia dispone di un porto strategico che collega Creta a destinazioni come la Turchia, il Pireo e Rodi. Sitia è anche il terminale della strada europea E75, che collega Creta alla lontana Vardø in Norvegia.